
Viaggiate attraverso varie rappresentazioni della Pentecoste nella Storia dell'Arte.
Viaggiate attraverso varie rappresentazioni della Pentecoste nella Storia dell'Arte.
In questa Giornata internazionale dei cristiani d'Oriente, una riflessione su ciò che ci unisce.
Regina e Maria ci raccontano una storia di Resurrezione, in cui la vita ha vinto la morte.
Una riflessione e una testimonianza di Susanna Paccagnini
Suor Ann testimonia il suo impegno a favore dell'Associazione Rifugiati di Londra Sud in un gruppo di donne
Come possiamo vivere la nostra unità come cristiani per rispondere ai mali e alle ingiustizie del nostro tempo?
Francesca, amica e collaboratrice del Cenacolo, ci racconta un’esperienza di accoglienza, condivisa con il marito, che ha portato grande gioia nella vita di coppia.
BUONA PASQUA! Le Suore del Cenacolo augurano Buona Pasqua a ciascuno di voi, con le parole di sr Lydie.
L’8 marzo ricorre la giornata internazionale dei diritti della donna. Per questa occasione possiamo lasciarci interpellare dall’appassionante percorso di vita di una donna eccezionale, Dorothy Day (1897-1980)
In questi giorni in cui le Olimpiadi invernali attirano la nostra attenzione sul corpo e le sue potenzialità, Anna Genga ci parla del suo percorso di integrazione della dimensione corporea nel cammino umano e spirituale, sfociato nella co-animazione della preghiera del cuore, che la comunità di Torino propone da diversi anni.
Il 23 gennaio in tutta la Chiesa si celebra la domenica della Parola di Dio, istituita da papa Francesco nel 2019 per ricordare a tutti i fedeli il valore della Sacra Scrittura per la vita cristiana. In quest'occasione sr Luisa ci offre alcune riflessioni sul legame tra la parola umana e la parola di Dio.
Oggi, Papa Francesco, cercando di portare delle riforme, ci chiede di non “addomesticare lo Spirito di Dio”. Lo Spirito Santo, dice, è la forza di Dio e “spinge la Chiesa ad andare avanti”. Francesco invita ad una Chiesa sinodale, nella quale c’è una più grande partecipazione del popolo di Dio grazie ad un discernimento comunitario.
Barbara Wilson ci fornisce il bilancio del suo "Camino to COP" e la sua analisi dei risultati della Conferenza sul Clima di Glasgow.
Il 5 ottobre scorso, a Parigi, sono stati resi pubblici i risultati dell’inchiesta della Commissione indipendente sugli abusi sessuali sui minori nella Chiesa in Francia (CIASE).
Un uomo di mezza età che lavora e ha famiglia riceve l’invito a diventare parroco di una grande parrocchia romana. La ragione di quello che può sembrare una novità risiede nel desiderio della diocesi di Roma di sperimentare un nuovo modello di parrocchia.
Ormai da quasi 14 mesi viviamo nella tempesta della pandemia. Tutte le nostre vite, tutte le istituzioni si sono dovute adattare e reinventare, nella ristrettezza delle possibilità. Il mondo ecclesiale si è da subito impegnato di più nei due grandi movimenti che lo caratterizzano: l’annuncio del Vangelo e la carità che ne è nutrita e lo annuncia con la vita e con le parole.
Un’espressione che abbiamo pensato, ripetuto e sentito in questo tempo inedito segnato dalla pandemia è soprattutto una richiesta accorata e urgente di bambini, ragazzi e giovani, studenti di ogni età. Sì, perché la scuola, non sempre amata, in questo tempo ha rivelato la sua importanza nella vita delle giovani generazioni.
Il Corriere della Sera anticipa stralci del nuovo libro-intervista di don Marco Pozza con il Papa dedicato ai vizi e alle virtù: “Le crisi di fede rivelano il bisogno di entrare sempre di più nella profondità del mistero di Dio”. Il diluvio biblico e quello che rischiamo di vedere “se continuiamo sulla stessa strada".
La giovane poetessa statunitense, che ha affascinato l’America con la sua poesia recitata alla cerimonia di giuramento del presidente Joe Biden, riflette con i media vaticani sull’importanza dell’educazione, sul potere della poesia e sui movimenti nati dall’impegno di giovani donne.
Suor Becquart: "Un segno di fiducia per le donne nella Chiesa". La religiosa già responsabile della pastorale giovanile e vocazionale della Conferenza episcopale francese, commenta a Vatican News la sua nomina a sottosegretario del Sinodo dei vescovi.
Fotografie ad infrarossi ed immagini ad alta definizione per pentrare dentro il processo creativo dei cartoni di Raffaello. Online per un periodo limitato il Victoria and Albert Museum di Londra offre la possibiiltà di scandagliare, come mai prima era stato possibile, i sette cartoni preparatori realizzati dall'urbinate per gli arazzi della Cappella Sistina e appartenenti dal 17mo secolo alla Corona Britannica.
La pandemia di coronavirus ha indicato con chiarezza gli effetti negativi di un approccio distruttivo dell’uomo verso la natura. Promosso dalla Francia, dalle Nazioni Unite e dalla Banca Mondiale, l’incontro virtuale di oggi si pone come obiettivo quello di coinvolgere più forze possibili per un cambiamento di valori e un’economia integrale
La notizia arriva dall'organizzazione mondiale della meteorologia (Omm-Wmo). La lacerazione nello strato atmosferico era stata provocata da un forte vortice polare.
Nel primo video del Pontefice del 2021, l’intenzione di preghiera di gennaio è dedicata alla fraternità che spinge a conoscere e ad amare gli altri, “fratelli e sorelle di altre religioni”.