Elezione Papa Leone
“La pace sia con tutti voi!. Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio.
Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente.
Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti! Siamo discepoli di Cristo. Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce.”
Con tutta la Chiesa ci rallegriamo per il dono di Papa Leone XIV, consapevoli di entrare in una nuova tappa della storia. Succedendo a Francesco – il cui pontificato ha profondamente segnato il nostro tempo con un costante appello alla misericordia, alla conversione ecologica e a una Chiesa in uscita – il nuovo Papa suscita già speranza, preghiera e attenzione.
Per noi, Suore del Cenacolo, le sue parole corrispondono al nostro carisma, alla nostra vocazione: «far conoscere e amare Gesù Cristo» nel cuore del mondo di oggi.
Il nome scelto, Leone, evoca una forza pacifica, un coraggio radicato, ma anche una memoria: quella di Leone XIII, artefice del dialogo tra fede e ragione, difensore dei poveri con la prima enciclica sociale Rerum Novarum.
In un mondo ferito, attraversato da crisi sociali, ecologiche e spirituali, restiamo in ascolto di ciò che Papa Leone XIV ci proporrà per vivere e testimoniare il Vangelo. La sua prima benedizione Urbi et Orbi, segnata dalla semplicità, ha toccato tanti cuori: che la Chiesa continui ad essere umile, vicina, artigiana di pace.
Nel febbraio 2026 inizieremo le celebrazioni per il bicentenario della nostra fondazione. Il tema scelto è «Di argilla e d’oro» e si ispira al Kintsugi giapponese, arte che mette in evidenza le ferite riparate: ci sentiamo pienamente inserite nella stessa chiamata alla missione della Chiesa e del Papa nel mondo di oggi, profondamente segnato dalla fragilità vissuta con fede e speranza, che si costruisce nella relazione.
Nelle nostre comunità, nei nostri apostolati e negli incontri con i giovani, pregheremo per Papa Leone XIV. Che sia sostenuto dallo Spirito Santo, illuminato dalla Parola, e accompagnato da una Chiesa viva, fedele alla chiamata del suo Signore.
Potete leggere : Prima Benedizione”Urbi et Orbi” del santo Padre Leone XIV